Copilot: più che un assistente, un vero collega di lavoro
di Redazione 01 Maggio 2025 •
di Redazione 01 Maggio 2025 •
Sul lavoro bisogna metterci la faccia… e anche l’interfaccia. Copilot nasce per aiutare ognuno di noi a lavorare meglio, più velocemente e con meno fatica. Il tutto, ovviamente, grazie all’intelligenza artificiale.
Scrivere una mail, preparare una presentazione, analizzare dati complessi o trovare nuove idee… quante volte avremmo voluto che qualcuno ci desse una mano per fare tutto più velocemente?
È qui che entra in gioco l’intelligenza artificiale. O meglio, è qui che entra in gioco Microsoft Copilot: l’assistente intelligente integrato nelle app che usiamo ogni giorno, pensato per semplificare il lavoro, velocizzare le attività e aiutarci a concentrarci su ciò che conta davvero.
I clienti ci dicono che, dopo aver utilizzato Copilot, non possono più immaginare di lavorare senza.
Rajat Taneja, President of Technology di Visa
Copilot, quando l’AI entra in ufficio
Ma che cos’è davvero Copilot? È la risposta di Microsoft alla crescente esigenza di strumenti intelligenti, capaci di semplificare e potenziare il lavoro quotidiano. Si tratta di una tecnologia basata sull’intelligenza artificiale generativa, integrata direttamente nelle principali applicazioni di Microsoft 365 (come Word, Excel, PowerPoint, Outlook e Teams), e disponibile anche all’interno di Windows 11, come parte integrante del sistema operativo.
La sua storia ha avuto inizio nel 2023, quando Microsoft ha annunciato ufficialmente l’introduzione dell’assistente AI, frutto della collaborazione strategica con OpenAI. L’obiettivo? Portare la potenza dell’intelligenza artificiale direttamente nel cuore degli strumenti che usiamo ogni giorno in ufficio.
Negli anni, Copilot non si è limitato solo all’ambiente desktop: oggi è sempre più presente anche su dispositivi mobili, grazie ad applicazioni dedicate per Android e iOS. In questo modo, l’intelligenza artificiale generativa di Microsoft diventa disponibile ovunque, direttamente su smartphone e tablet, permettendo agli utenti di avere un assistente digitale sempre a portata di mano.
Uno, cento, mille modi di usare Copilot
Copilot è progettato per ottimizzare il flusso di lavoro, sfruttando modelli linguistici avanzati per comprendere il linguaggio naturale, generare contenuti, analizzare dati e automatizzare attività in modo efficiente. In Word crea bozze, riassume testi e migliora la scrittura; in Excel analizza dati, genera formule e grafici, individuando trend e anomalie; in PowerPoint costruisce presentazioni complete a partire da appunti o documenti.
Anche in Outlook, Copilot aiuta nella gestione delle email, suggerendo risposte, riassumendo conversazioni o creando report automatici. In Microsoft Teams, invece, facilita la collaborazione riassumendo riunioni, evidenziando i punti principali e generando liste di attività da svolgere.
Inoltre, recentemente Microsoft ha introdotto Copilot Vision: un modo per “dare gli occhi all’intelligenza artificiale”. Questa innovazione estende l’AI oltre il testo, permettendo di interagire direttamente anche con contenuti visivi, analizzando immagini, documenti cartacei, screenshot e persino grafici complessi, estraendo informazioni utili e riassumendo i contenuti. Con l’arrivo della versione mobile, poi, sarà possibile integrare l’assistenza in una gamma ancora più ampia di attività quotidiane e professionali, utilizzando la fotocamera per offrire suggerimenti contestuali in tempo reale.
Il futuro del lavoro ha un nome: Copilot
Che Copilot sia nato per semplificare il lavoro e rendere più produttive le persone è ormai evidente. Ma il suo vero potenziale non si esaurisce nell’automazione dei task o nella velocità con cui permette di creare, analizzare o organizzare informazioni. La vera forza di Copilot sta nella sua capacità di rendere la tecnologia sempre più naturale, invisibile e integrata nel nostro modo di lavorare e collaborare.
Non si tratta solo di fare di più in meno tempo, ma di lavorare meglio, insieme, superando i limiti fisici e tecnici degli strumenti tradizionali. Copilot può diventare un ponte tra le persone e la tecnologia, facilitando la collaborazione e rendendo più semplice trasformare le idee in realtà. Un supporto intelligente, sempre disponibile, che permette a ciascuno di concentrarsi su creatività e pensiero critico. Perché, in fondo, la vera innovazione non sta solo nella tecnologia che utilizziamo, ma in come questa ci aiuta a essere più connessi con ciò che davvero fa la differenza.