Sostenibilità digitale: il cuore eco-friendly della tecnologia

di Redazione 18 Aprile 2025 •

Condividi articolo:

In un mondo sempre più connesso, la sostenibilità digitale è essenziale per unire tecnologia e responsabilità ambientale. Scopriamo insieme cos’è e come funziona.

Quando si parla di digitale, si pensa subito a innovazione, velocità, connessione. Ma c’è un’altra dimensione, meno visibile, che oggi è impossibile ignorare: l’impatto. Ogni tecnologia, infatti, ha un peso ambientale, economico e anche sociale.

La sostenibilità digitale nasce proprio da qui: dall’idea che il digitale possa essere parte della soluzione. Un modo per generare valore che duri nel tempo, che sia accessibile, equo, e capace di rispettare le risorse di oggi e quelle di domani.

quote

La sostenibilità digitale è quella sostenibilità che definisce la modalità con cui si dovrà sviluppare la tecnologia digitale affinché contribuisca alla creazione di un mondo migliore.

Stefano Epifani, Presidente della Fondazione per la Sostenibilità Digitale

Sostenibilità digitale: tra innovazione e responsabilità

La definizione di sostenibilità digitale include le tre dimensioni fondamentali della sostenibilità: economica, ambientale e sociale. Quella economica riguarda l’uso responsabile delle risorse per favorire sviluppo, crescita e occupazione, evitando impatti negativi; quella ambientale si concentra sulla tutela delle risorse naturali e sulla riduzione dell’impatto delle attività umane sull’ecosistema; e quella sociale, infine, mira a costruire una società più equa e inclusiva, in grado di garantire servizi essenziali a tutti. 
Questi tre aspetti sono interconnessi, e le tecnologie digitali possono contribuire a bilanciarli, promuovendo uno stile di vita più consapevole e sostenibile.

In quest’ottica, la sostenibilità digitale si traduce in azioni concrete: dalla gestione dei rifiuti elettronici (RAEE), all’accessibilità tecnologica, fino alla tutela di privacy e sicurezza dei dati. Un ambito particolarmente rilevante è quello dell’efficienza energetica delle infrastrutture digitali, resa possibile da soluzioni come ilgreen cloud computing: un modello che ottimizza i consumi grazie all’uso di energie rinnovabili e tecnologie intelligenti. Tra le sue applicazioni rientra ilgreen hosting, che riduce l’impatto ambientale dei siti web utilizzando server alimentati da fonti pulite.

Anche il cloud computing sostenibile contribuisce significativamente, grazie a data center ad alta efficienza energetica, alimentati da energia rinnovabile e capaci di recuperare e riutilizzare il calore prodotto.

A completare questo approccio, ci sono pratiche come lo sviluppo di software leggeri e l’uso consapevole dei dispositivi digitali, favorendo il riutilizzo, la riparazione e il riciclo.

Sostenibilità digitale

La sostenibilità digitale in Italia: due realtà di valore

Nel 2023, la Fondazione per la Sostenibilità Digitale e laEY Foundation hanno pubblicato il >report Digital Sustainability Index™ (DiSI™) Young. Dal documento emerge un dato significativo: l’Italia è il Paese europeo con la più alta percentuale di giovani sensibili al tema della sostenibilità digitale, con un valore pari al 37%.

A dimostrazione dell’attenzione crescente che il Paese sta riservando a questa tematica, meritano di essere citate due realtà in particolare: la stessa Fondazione per la Sostenibilità Digitale, autrice del report, e la Fondazione Italia Digitale.

La Fondazione per la Sostenibilità Digitale è impegnata nella costruzione di un ecosistema digitale consapevole, inclusivo e orientato al bene comune. Tra le sue iniziative più rilevanti si distingue il Decalogo delle in-house per la Sostenibilità Digitale, un documento strategico pensato per guidare le società pubbliche nei loro percorsi di digitalizzazione sostenibile.

La Fondazione Italia Digitale, invece, promuove una digitalizzazione etica, inclusiva e sostenibile, con l’obiettivo di colmare il divario digitale e rafforzare la cittadinanza digitale nel nostro Paese. Attraverso attività di ricerca, formazione e campagne di sensibilizzazione, lavora per rendere il digitale un’opportunità concreta per tutti.

Entrambe le realtà condividono una visione del futuro in cui il digitale rappresenta uno strumento al servizio delle persone, dell’ambiente e della collettività.

Innovazione e sostenibilità: il futuro è sempre più digital

Come abbiamo visto, l’Italia si distingue tra i paesi più aperti alle opportunità offerte dalla sostenibilità digitale, con l’obiettivo di costruire un futuro più equilibrato, in cui innovazione tecnologica e responsabilità ambientale e sociale possano procedere insieme.

Per realizzare questa visione, è fondamentale ripensare l’uso della tecnologia in chiave etica e inclusiva, trasformandola sempre di più in uno strumento autenticamente orientato al bene comune.

La sostenibilità digitale rappresenta infatti una nuova frontiera dell’innovazione, in cui il digitale contribuisce a connettere le persone in modo più consapevole, giusto e, soprattutto, sostenibile.

Suggeriti per te