Sole, relax e ricordi! I segreti per organizzare le foto delle vacanze
di Redazione 9 Settembre 2025 •
di Redazione 9 Settembre 2025 •
C’erano una volta le macchine fotografiche tradizionali, un’epoca in cui ogni scatto aveva un costo e richiedeva attenzione nella scelta di cosa immortalare. Poi è arrivato lo smartphone, e conservare i nostri ricordi è diventato più facile... ma anche più difficile da gestire. Scopriamo insieme come organizzare al meglio le foto delle nostre vacanze!
Okay, le vacanze sono finite, si è tornati a casa e i bagagli sono stati disfatti.
C’è ancora qualcosa da fare prima di riprendere la vita di tutti i giorni?
Ma certo: riordinare le millequattrocento settantadue foto scattate durante il viaggio! Magari salvando solo le più belle… così da liberare un po’ di spazio sullo smartphone e conservare i ricordi migliori.
La migliore fotocamera è quella che hai con te.
Chase Jarvis, amministratore delegato di CreativeLive
Al giorno d’oggi, l'organizzazione delle foto digitali è diventata una necessità quotidiana, soprattutto dopo le vacanze. Senza un sistema efficace per gestirle, infatti, si rischia di perdere il controllo su questo prezioso patrimonio visivo. Per chi è meno incline all’ordine, il compito può sembrare noioso o impegnativo, ma in realtà, con gli strumenti giusti, può diventare semplice per tutti!
Valuta ed elimina: scorri le foto o i file uno a uno e cancella ciò che è sfocato, duplicato o inutile. Meno roba, più ordine.
Classifica: organizza ciò che resta in cartelle per tema, data o evento. Questo ti aiuterà a ritrovare tutto al volo.
Rinomina e ordina: dai ai file nomi chiari e coerenti, usando una struttura semplice e intuitiva.
Salva nel cloud e mantieni: usa servizi come Google Drive, iCloud o Dropbox per avere tutto sincronizzato, accessibile e al sicuro. Rivedi periodicamente.
Attraverso questi step, chiunque può riuscire a conservare al meglio i propri ricordi.
Se, anche dopo questi consigli, organizzare le foto rimane comunque un compito troppo tedioso, niente paura! Esistono dei veri e proprio alleati per questo genere di cose, delle app sviluppate per ottimizzare lo spazio e semplificare la gestione delle immagini digitali.
Slidebox, ad esempio, aiuta a scegliere cosa tenere e cosa eliminare con un meccanismo simile a quello di Tinder: si può scorrere a sinistra per eliminare una foto o a destra per conservarla. Oppure FamilyAlbum, che consente di caricare un numero illimitato di immagini e di condividere lo spazio con familiari e amici. O ancora Remini, che, grazie all’AI, permette di migliorare la qualità delle foto sfocate.
Insomma, le alternative per archiviare al meglio le nostre foto digitali non mancano!
Il digitale ci semplifica la vita, ma alcune emozioni meritano di essere toccate con mano. Stampare le proprie foto, infatti, ha ancora un fascino tutto suo (tanto che c’è chi utilizza ancora macchine fotografiche tradizionali).
Anche in questo caso, però, il digitale ci viene in aiuto grazie a piattaforme che trasformano i nostri scatti in oggetti unici. Per citarne alcune, il sito Lalalab è l’ideale per chi ama l’effetto vintage del formato Polaroid, mentre Tonki rende le tue foto protagoniste con originali cornici di cartone, pronte da appendere.
In ogni caso, che si vogliano conservare sullo smartphone o stampare, organizzare le foto è un’attività capace di farci rivivere le vacanze e i momenti più intensi che abbiamo vissuto, riconnettendoci non solo con i ricordi, ma anche con le persone con cui li abbiamo condivisi.