Privacy digitale: molto più di una questione di riservatezza

di Redazione 12 Aprile 2025 •

Condividi articolo:

La privacy digitale rappresenta un elemento centrale della cittadinanza digitale, che non riguarda solo la riservatezza dei nostri dati. Scopriamo cos'è e come si sviluppa con l'evoluzione delle nuove tecnologie.

Quando siamo online, lasciamo molto più che semplici tracce digitali: lasciamo pezzi di noi. Ogni click, ogni ricerca, ogni interazione contribuisce a definire chi siamo nel mondo virtuale. In questo contesto, parlare di privacy digitale non significa soltanto preoccuparsi della riservatezza dei propri dati, ma interrogarsi su chi ha accesso alla nostra identità, chi può influenzare le nostre scelte e quanto controllo abbiamo davvero sulla nostra vita digitale.

quote

Nell’era digitale, la privacy deve diventare una priorità.

Ambientalista ed ex Vicepresidente degli Stati Uniti d'America

Privacy digitale e dati: tutto sotto controllo

Ma che cos'è di preciso la  privacy digitale? Si tratta del diritto di proteggere le proprie informazioni personali nel mondo digitale, dove ogni azione online lascia tracce che possono essere monitorate, analizzate e utilizzate da terzi. Non riguarda solo la protezione da accessi non autorizzati, ma anche la sicurezza digitale e il controllo che abbiamo sui dati che condividiamo e su come questi vengano utilizzati.

Per tutelare la privacy online dei cittadini, l'Unione Europea ha introdotto normative fondamentali come la Direttiva ePrivacy e il Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR). La Direttiva ePrivacy, adottata nel 2002, si concentra sulla protezione della riservatezza nelle comunicazioni elettroniche, regolando, tra l’altro, l’utilizzo dei cookie e la gestione dei dati nelle comunicazioni digitali. Il GDPR, entrato in vigore nel 2018, rafforza in particolare la protezione dei dati personali trattati da aziende e organizzazioni, offrendo ai cittadini un maggiore controllo sull’uso delle proprie informazioni.

Insieme, queste normative rappresentano un pilastro della strategia europea per garantire i diritti fondamentali dei cittadini nell’ambiente digitale, promuovendo un equilibrio tra innovazione tecnologica e salvaguardia della privacy.

Ma, come abbiamo detto, laprivacy digitale non riguarda soltanto la riservatezza dei dati. Si intreccia strettamente con la sicurezza digitale e l'evoluzione delle nuove tecnologie, che hanno aperto nuovi scenari in cui i dati vengono raccolti, analizzati e utilizzati in modi che, fino a pochi anni fa, erano impensabili.

Privacy digitale e tecnologia: tra opportunità e nuove sfide

In questo contesto sempre più tecnologico, la privacy digitale è un elemento centrale della cittadinanza digitale, ovvero il diritto di partecipare alla società attraverso la tecnologia in modo sicuro e consapevole. Le nuove innovazioni, pur offrendo numerosi vantaggi, comportano infatti delle sfide rilevanti.

Strumenti come il deepfake  e il deepvoice, che consentono di creare contenuti audio e video manipolati in modo estremamente realistico, possono minare la nostra capacità di distinguere tra realtà e finzione. Sebbene queste tecnologie abbiano un grande potenziale creativo, possono essere utilizzate per diffondere disinformazione, creando un ambiente digitale in cui diventa sempre più difficile fidarsi di ciò che vediamo e ascoltiamo.

Allo stesso modo, nel settore sanitario, strumenti come il fascicolo sanitario elettronico e le app per il monitoraggio della salute offrono enormi potenzialità per migliorare la gestione delle cure e l'accesso ai trattamenti. Tuttavia, questi sviluppi comportano anche rischi legati alla gestione di dati sensibili. Se non adeguatamente protetti, i dati sanitari possono essere vulnerabili a violazioni della privacy o ad abusi, mettendo a rischio la sicurezza dei pazienti.

La protezione delle informazioni è quindi fondamentale in ogni settore, dall'intrattenimento alla sanità, fino all'uso personale quotidiano. Non riguarda solo la privacy, ma assicura che ogni interazione digitale sia sicura e rispetti i diritti degli utenti.

Suggeriti per te