Chi ha tempo… non perda l’app! Come gestire al meglio le proprie giornate

di Redazione 24 Settembre 2025 •

Condividi articolo:

Ventiquattro ore a volte sembrano troppo poche per riuscire a incastrare studio o lavoro nella nostra vita quotidiana? Beh, non siamo soli, perché esistono delle app create proprio per gestire al meglio il tempo!

Quante volte abbiamo pensato che il tempo non fosse mai abbastanza? Le giornate scorrono veloci, gli impegni si accumulano e spesso ci ritroviamo a rincorrere le ore, con la sensazione di non riuscire a fare tutto ciò che avevamo programmato.

A volte sembra che ci vorrebbe un miracolo per riuscire a incastrare tutto… ma spesso basta solo un po’ di organizzazione e la giusta tecnologia.

quote

Il tempo è la risorsa più preziosa di tutte. Non sprecarlo in cose che non ami.

Richard Branson, imprenditore e fondatore del Virgin Group

È tempo di… gestire il tempo: come organizzare le giornate

Gestire bene il proprio tempo è fondamentale nella vita quotidiana (soprattutto con il ritorno alle attività di settembre). Per chi studia e lavora è essenziale imparare a organizzare al meglio i momenti della giornata, ed è per questo che esistono diversi metodi e teorie per pianificare e stabilire le priorità. Un buon punto di partenza è suddividere le attività in base alla loro urgenza e importanza, ad esempio utilizzando la Matrice di Eisenhower: in questo modo si evitano distrazioni e si possono dedicare le energie alle cose davvero rilevanti.

Per lo studio, può essere utile programmare sessioni di lavoro intense ma brevi, come nella tecnica del Pomodoro (25 minuti di concentrazione seguiti da 5 minuti di pausa), che aiuta a mantenere alta l’attenzione e a ridurre il rischio di sovraccarico.

Per quanto riguarda il lavoro, conviene raggruppare le attività simili per ridurre i continui cambi di focus e stabilire momenti specifici della giornata per leggere e rispondere alle e-mail, così da non interrompere continuamente il flusso di produttività. Anche imparare a dire di no alle attività non prioritarie è essenziale per non sovraccaricarsi.

Gestione del tempo

App a prova di lancette: le alleate per il nostro tempo

Ovviamente non è sempre facile gestire il proprio tempo, anche seguendo i consigli giusti. Per fortuna, in questi casi il digitale viene in nostro soccorso, aiutandoci a migliorare l’organizzazione quotidiana.

  • Google Keep: organizza appunti, foto, note vocali e liste con tag personalizzati e condivisione in tempo reale.

  • Rescue Time: monitora quanto tempo passi online tra app, siti e social per individuare e ridurre le distrazioni.

  • Todoist: crea liste di attività, assegna priorità e spunta i compiti completati per ridurre lo stress.

  • Time Tune: pianifica la tua giornata, settimane o mesi in anticipo con notifiche che ti ricordano ogni impegno.

  • Habit List: aiuta a costruire e mantenere nuove abitudini giornaliere per migliorare la tua routine.

Ricordiamoci però che c’è una bella differenza tra pianificare e stra-pianificare: un po’ di flessibilità è fondamentale per organizzare tutto senza pesantezza.

Tecnologia e organizzazione, per riconnettersi con il proprio tempo

Secondo l’American Psychological Association, il 20% degli adulti soffre di procrastinazione cronica. Inoltre, una ricerca di Zippia rivela che l’82% delle persone non dispone di un sistema di gestione del tempo davvero efficace. Dati che mostrano quanto sia fondamentale imparare a organizzare le proprie giornate.
In questo contesto, l’uso delle app di cui abbiamo parlato può migliorare la produttività e ottimizzare le prestazioni, aiutando a raggiungere gli obiettivi e riducendo ansia e stress.

Ovviamente, è importante ricordare che non ci si deve affidare totalmente alle app, lasciando solo a loro il lavoro, ma utilizzarle come alleati, integrandole con le regole base per una corretta gestione delle ore. Solo così sarà possibile ottenere risultati duraturi per poterci finalmente riconnettere con il nostro tempo.

Suggeriti per te