Cucine smart e IoT: con la tecnologia c’è più gusto a stare tra i fornelli

di Redazione 14 Luglio 2025 •

Condividi articolo:

Le cucine smart stanno diventando sempre più tecnologiche e connesse, permettendo una gestione più efficiente, sicura e personalizzata dell’ambiente domestico. Scopriamo insieme quali sono le innovazioni di oggi e del futuro.

La cucina è diventata da diversi anni una vera passione per molti. Grazie anche a programmi e a numerose serie culinarie, cucinare non è più soltanto una necessità quotidiana, ma un autentico atto creativo, dove i fornelli si trasformano in un piccolo palcoscenico per le nostre ricette.

Ed è proprio qui che entra in gioco la tecnologia: elettrodomestici intelligenti, assistenti vocali e app connesse stanno rivoluzionando l’esperienza in cucina, rendendola più semplice, efficiente e, perché no, anche più divertente.

quote

Oggi grazie ad alcune tecnologie riusciamo a essere più performanti, più veloci e precisi e a fare cose che prima erano difficili da impostare e mantenere. L’innovazione e la tecnologia sono ormai il 50% del nostro lavoro.

Carlo Cracco, cuoco, gastronomo e personaggio televisivo

IoT in cucina: una tecnologia da acquolina in bocca

La cucina smart rappresenta l’evoluzione tecnologica di uno degli spazi più centrali della casa, da sempre parte integrante della vita quotidiana delle persone. La sua storia affonda le radici nei primi anni 2000, quando iniziarono a comparire i primi frigoriferi connessi a Internet, ma è solo nell’ultimo decennio, grazie alla diffusione dell’Internet of Things (IoT), che la cucina smart ha conosciuto un vero sviluppo.

Basti pensare che, secondo un report di Mordor Intelligence, il mercato della cucina smart ha raggiunto un valore di 21,8 miliardi di dollari nel 2025 e si prevede che crescerà fino a 37,2 miliardi di dollari entro il 2030.

Questa crescita è trainata da diversi fattori chiave, tra cui l’aumento della connettività domestica, la crescente attenzione all’efficienza energetica e alla sostenibilità, nonché la domanda di soluzioni in grado di semplificare significativamente la vita quotidiana.

Perché, in fondo, chi non vorrebbe una vita più comoda anche tra i fornelli?

cucina smart

Cucina smart: connessa con la casa e con il palato

Nel febbraio 2025, il convegno dell’Osservatorio Internet of Things del Politecnico di Milano ha evidenziato una crescita significativa nell’uso della tecnologia smart in Italia.
Nel 2024, infatti, gli italiani hanno acquistato un numero maggiore di dispositivi intelligenti (+11%), per un valore complessivo di 900 milioni di euro.

Le cucine moderne si confermano tra gli spazi più trasformati, grazie all’integrazione di dispositivi IoT che semplificano la vita quotidiana. Tra le tendenze più apprezzate:

  • Elettrodomestici sempre più connessi: via libera agli assistenti vocali integrati, alle app e ai sistemi di monitoraggio energetico.

  • Materiali sostenibili: con legno certificato FSC, superfici in quarzo riciclato e alternative in bioplastica e bambù.

  • Assistenti vocali integrati: per regolare luci e temperatura, impostare timer e gestire gli elettrodomestici a voce.

Comodità e sostenibilità vanno ormai di pari passo nella cucina tecnologica: che si tratti di una semplice bilancia intelligente o di un avanzato carrello smart, ogni elemento è progettato per ottimizzare i gesti quotidiani, ridurre gli sprechi e migliorare l'efficienza.

E l’intelligenza artificiale? Il tuo nuovo aiuto cuoco

Come è ormai scontato che sia, il futuro delle cucine smart sarà dominato dall’intelligenza artificiale (e magari anche da qualche stranezza) che fungerà da vero e proprio cervello operativo della casa. Gli elettrodomestici, a partire dal robot da cucina, non saranno più semplici strumenti, ma collaboratori intelligenti in grado di apprendere le abitudini dell’utente, suggerire ricette in base agli ingredienti disponibili, ottimizzare i consumi energetici e persino prevenire guasti grazie alla manutenzione predittiva.

In questo scenario, la tecnologia non solo semplificherà la preparazione dei pasti, ma contribuirà anche a promuovere uno stile di vita più sano e consapevole. In altre parole, se la cucina è sempre stata il cuore della casa e un luogo di connessione attraverso il cibo, con l’intelligenza artificiale lo diventerà più che mai.

Suggeriti per te