Condividi articolo:

Il Bluetooth si fa grande. Con la sua versione più recente, il Bluetooth 6.0 introduce miglioramenti rivoluzionari in termini di precisione, efficienza e sicurezza. Ma in cosa consistono esattamente?

Il 2024 ha portato con sé un grande aggiornamento per il mondo della connettività wireless: il Bluetooth 6, e dal 2025 questa tecnologia inizierà a diffondersi su un numero sempre maggiore di dispositivi. Dai nuovi smartphone agli accessori smart, passando per l’automazione domestica e l’IoT, il Bluetooth 6 promette di rendere le connessioni più affidabili, efficienti e sicure.

Ma è davvero così superiore rispetto alle precedenti versioni? 

quote

La compagnia che ha inventato il Bluetooth è scandinava e hanno pensato che sarebbe stato interessante chiamare qualcosa che unisce i dispositivi con il nome del re che unificò i loro regni.

M.W. Craven, scrittore inglese

Il Bluetooth, la rivoluzione della connessione wireless

Ma prima di parlare di questo grande passo, forse è meglio farne uno indietro e raccontare che cos’è di preciso il Bluetooth.

Il Bluetooth è una tecnologia di comunicazione wireless a corto raggio che consente il trasferimento di dati tra dispositivi senza l’uso di cavi. Sviluppato alla fine degli anni '90 da un consorzio guidato da Ericsson, prende il nome dal re vichingo Harald “Bluetooth” Gormsson, noto per aver unificato la Danimarca e la Norvegia. Allo stesso modo, questa tecnologia mirava a unificare le connessioni tra dispositivi.

La prima versione ufficiale, Bluetooth 1.0, è stata rilasciata nel 1999, ma era ancora instabile e poco utilizzata. Con Bluetooth 2.0 nel 2004, è stata introdotta la tecnologia EDR (Enhanced Data Rate), migliorando la velocità di trasmissione. Nel 2010, con Bluetooth 4.0, è arrivato il Bluetooth Low Energy (BLE), fondamentale per dispositivi a basso consumo come smartwatch e sensori IoT. Bluetooth 5, lanciato nel 2016, ha aumentato la portata e la velocità, rendendolo ideale per la smart home e la domotica.

Ora, con l’introduzione del Bluetooth 6.0, ci troviamo di fronte a un nuovo salto di qualità, che promette di rivoluzionare il modo in cui i dispositivi interagiscono tra loro.

bluetooth 6.0

Bluetooth 6: più preciso, più sicuro, più connesso

IlBluetooth 6.0segna un’importante evoluzione nella connettività wireless, introducendo miglioramenti che rendono le comunicazioni tra dispositivi più precise, sicure ed efficienti.

La novità più rivoluzionaria è il Channel Sounding, una tecnologia che permette di localizzare oggetti e dispositivi con una precisione al centimetro, senza dover ricorrere all’Ultra Wideband (UWB). Grazie ai sistemi Phase-Based Ranging (PBR) e Round-Trip Timing (RTT), questa nuova versione è in grado di determinare la distanza tra due dispositivi con maggiore accuratezza, rendendo più affidabili servizi come “Trova il mio dispositivo” di Apple, Google e Samsung.

Ma le innovazioni non si fermano qui: il Bluetooth 6.0 migliora anche la sicurezza, riducendo i rischi di attacchi informatici nei sistemi di accesso tramite chiavi digitali, come quelli usati per l’apertura delle auto o delle porte smart. Sul fronte dell’efficienza, introduce il Decision-Based Advertising Filtering, che velocizza la connessione tra dispositivi ottimizzando la ricerca, e il Monitoring Advertisers, che riduce il consumo energetico, migliorando l’autonomia dei dispositivi IoT e wearable. Per chi utilizza auricolari wireless o strumenti per la realtà aumentata, il nuovo ISOAL Enhancement garantisce una latenza minore e una trasmissione più stabile.

Infine, il LL Extended Feature Set permette ai dispositivi con Bluetooth 6.0 di scambiarsi informazioni sulle funzionalità supportate, assicurando una maggiore compatibilità.

Bluetooth: un grande futuro per una grande tecnologia

Guardando al futuro, il Bluetooth 6.0 apre la strada a nuove possibilità per la connettività wireless, rendendo le interazioni tra dispositivi sempre più fluide. Con l'adozione di questa tecnologia, possiamo aspettarci un'evoluzione nei sistemi di tracciamento degli oggetti, nelle reti di dispositivi smart e nell'integrazione dell'IoT nella nostra quotidianità. Inoltre, il miglioramento della sicurezza e della precisione delle comunicazioni potrebbe avere un impatto significativo persino nel settore della sanità, con dispositivi medici sempre più interconnessi.

Nei prossimi anni, il Bluetooth continuerà a trasformarsi, forse aggiungendo nuove funzionalità basate sull’intelligenza artificiale o su protocolli ancora più avanzati. Una cosa è certa: il futuro sarà caratterizzato da una connettività sempre più intelligente e integrata, abbattendo le distanze digitali e rendendoci, in definitiva, più connessi tra di noi.

Suggeriti per te