Molto più che intelligenti: brillanti! Scopriamo le lampadine smart

di Redazione 20 Agosto 2025 •

Condividi articolo:

Le lampadine smart sono uno degli esempi più concreti di come la tecnologia stia diventando sempre più "brillante", trasformando la nostra vita quotidiana con un semplice tocco su un'app o con la voce. Capiamo come funzionano e quale sarà il loro futuro.

Si sa, la tecnologia è capace di dare nuova luce alle nostre giornate, aumentando anche il nostro benessere. E questa metafora vale soprattutto per le smart bulbs, le lampadine intelligenti che hanno rivoluzionato il modo in cui illuminiamo i nostri spazi.

Non si tratta solo di accendere o spegnere la luce, ma di avere il controllo completo sull’ambiente semplicemente tramite un'app o un comando vocale, migliorando di molto il proprio vivere quotidiano.

quote

Le case smart diventeranno presto case standard.

Steven Magee, autore e ricercatore britannico.

Luci, motore, azione: le lampadine smart entrano in scena

Le lampadine smart sono il risultato di un'evoluzione tecnologica che ha trasformato l'illuminazione domestica. Dalla prima lampadina incandescente di Edison nel 1879, l'illuminazione è evoluta verso le lampadine LED, rivoluzionando l'efficienza energetica, fino all'avvento dell'Internet of Things (IoT), che ha dato vita al concetto di lampadine smart, controllabili tramite smartphone, tablet o assistenti vocali grazie a piattaforme di smart home, come Alexa o Google Assistant.

Queste lampadine intelligenti offrono la possibilità di adattare la luce agli spazi interni, come modificare l'intensità o il colore per diverse attività, migliorando così il comfort abitativo. Inoltre, grazie a regolazioni precise e sensori di movimento, possono ridurre il consumo energetico fino all’85%. Una tecnologia che combina efficienza, comfort e sostenibilità!

lampadine smart

Tutto sotto un’altra luce: come funzionano le lampadine smart?

Le lampadine intelligenti sono piuttosto facili da configurare e possono funzionare senza complicazioni. I principali passaggi sono:

  • Sostituzione delle lampadine tradizionali: si rimuovono le vecchie lampadine e si installano quelle intelligenti.

  • Collegamento alla rete Wi-Fi: la base wireless delle lampadine viene connessa al Wi-Fi domestico tramite l’app dedicata.

  • Sincronizzazione automatica: le lampadine si sincronizzano automaticamente tra loro, riducendo l’intervento dell’utente.

  • Controllo tramite app: l’utente gestisce l’illuminazione tramite l’app sullo smartphone, accendendo, spegnendo e regolando le luci.

Una differenza importante tra le lampadine tradizionali e le smart bulbs è che queste ultime devono rimanere sempre alimentate, anche quando spente, per poter essere controllate tramite l'app e la connessione Wi-Fi domestica.

Un futuro brillante? Come sarà il mercato dell’illuminazione smart

Secondo un’indagine di Accenture Song e Signify, nonostante le lampadine smart rappresentino una tecnologia che rivoluziona la vita quotidiana, solo il 26% degli intervistati ha adottato almeno un dispositivo connesso, e appena l’1% lo utilizza in modo esclusivo. Il principale freno sembrerebbe essere il prezzo, percepito come troppo alto, e la mancanza di un bisogno immediato. Tuttavia, la soddisfazione degli utilizzatori è molto alta: l’83% confermerebbe l’acquisto o amplierebbe addirittura il proprio sistema.

Ciò significa che, nonostante gli ostacoli iniziali, il futuro delle luci intelligenti parrebbe promettente: con l’evolversi della tecnologia e l’aumento della consapevolezza, le case diventeranno sempre più connesse, non solo tra loro, ma anche con chi le abita, offrendo esperienze personalizzate che miglioreranno la qualità della vita.

Suggeriti per te