Se una volta ci si addormentava sulle pagine di un buon libro… beh, ora si prende sonno con le cuffie nelle orecchie e il cellulare sul comodino scegliendo da YouTube quale “rumore” sarà la ninna nanna che ci farà provare la tanto agognata sensazione di orgasmo cerebrale.
Si scrive ASMR si legge milioni di views su YouTube. Scricchiolii, soffi, ticchettii delle unghie, fruscii e sussurri… no, non stiamo impazzendo, sono i cosiddetti “triggers”: i veri protagonisti dei video ASMR che hanno il potere di cullare l’udito degli utenti di tutto il mondo.
Ormai da anni esiste una tipologia di youtubers “specializzati” nella produzione di suoni e rumori rilassanti: sono gli ASMR artists o “ASMRtists”. Paragonabili ai veri maestri dell’ipnosi, sono in grado di far rilassare, addormentare – e persino provare piacere – milioni di utenti grazie alla produzione di suoni amplificati da microfoni capaci di simulare la dimensione spaziale dei rumori.