Piccole donazioni, grandi progetti: il potere del crowdfunding
di Redazione 10 Aprile 2025 •
di Redazione 10 Aprile 2025 •
Molto più di una raccolta fondi: il crowdfunding connette le persone per trasformare idee in progetti concreti, grazie alla produzione dal basso e alla democratizzazione dei processi.
Un'idea da sola è solo un sogno. Ma quando si crede in sé stessi e si incontra il sostegno delle persone giuste, può trasformarsi in realtà.
È proprio questo lo spirito del crowdfunding, un modello che ha dato vita a nuove opportunità per imprenditori, startup e creativi, consentendo loro di raccogliere fondi direttamente dalla comunità, senza fare affidamento su prestiti bancari o investitori tradizionali.
Scopriamo insieme come funziona questo mondo che ha origine dalla produzione dal basso.
Il crowdfunding diventerà il futuro del finanziamento della maggior parte delle piccole imprese.
Duncan L. Niederauer, CEO di NYSE Euronext
Crowdfunding, ovvero come dare vita alle proprie idee
Il crowdfunding è un modello di finanziamento collettivo che consente a chi ha un’idea di raccogliere fondi direttamente dal pubblico, attraverso piattaforme online dedicate. Il termine nasce dalla fusione delle parole crowd (folla) e funding (finanziamento): in pratica, molte persone contribuiscono con piccole somme per sostenere qualcosa in cui credono.
Le prime forme di crowdfunding moderno risalgono ai primi anni 2000, con piattaforme come ArtistShare , nata per supportare progetti musicali indipendenti. Ma è con la nascita di siti come Kickstarter (2009) e Indiegogo che questo fenomeno ha iniziato a diffondersi su larga scala, rivoluzionando il modo di finanziare le idee.
Oggi esistono diverse tipologie di crowdfunding , ognuna con caratteristiche specifiche. Il reward-based è il più diffuso: chi sostiene un progetto riceve una ricompensa, spesso il prodotto finale. Il donation-based è pensato per iniziative sociali o benefiche, senza alcun ritorno economico per chi contribuisce. Con l ’equity crowdfunding , invece, i sostenitori diventano veri e propri investitori, acquisendo quote del progetto o dell’impresa. Il lending crowdfunding funziona come un prestito tra privati, con la prospettiva di un rimborso con interessi. Sempre più rilevante, infine, è il crowdfunding immobiliare, con piattaforme anche italiane come Trusters, Recrowd o Rendimento Etico, che consentono di finanziare operazioni nel settore edilizio, offrendo un rendimento proporzionale all'investimento effettuato.
Insomma, il mondo del crowdfunding è molto più vasto di quanto si possa immaginare ed è una risorsa fondamentale che permette di democratizzare l’accesso ai finanziamenti, offrendo a chiunque l’opportunità di dare vita alle proprie idee.
Crowdfunding: dalla raccolta fondi al successo
Sono tanti i casi di successo che hanno dimostrato la forza e la versatilità del crowdfunding. Progetti che, partendo da un’idea e dal sostegno della propria community, sono riusciti a crescere, innovare e persino rinascere. E non mancano gli esempi in Italia: è il caso di StartupItalia, community dedicata all’innovazione e al mondo delle start-up, che ha scelto la strada del crowdfunding per rafforzare il proprio sviluppo, ottenendo un finanziamento di 2,6 milioni di euro. Nel campo del lending crowdfunding spicca Soisy , piattaforma che gestisce prestiti tra privati finalizzati agli acquisti online: con tre round di finanziamento ha raccolto complessivamente 5,3 milioni di euro, consolidando la sua presenza nel settore del credito al consumo. Sul fronte della sostenibilità, Green Energy Sharing ha coinvolto decine di investitori per finanziare un impianto fotovoltaico, raccogliendo 170.000 euro e promuovendo l’energia rinnovabile in chiave partecipativa.
Infine, particolarmente toccante è la storia de L’Aquila 1927, squadra di calcio rinata dopo il sisma che colpì la città abruzzese. Nel 2023, grazie a una campagna di equity crowdfunding, ha raccolto oltre 320.000 euro in un solo mese: fondi destinati alla costruzione di un centro sportivo per giovani calciatori, simbolo concreto di ripartenza e legame con il territorio.
Questi casi raccontano più di semplici raccolte fondi: sono storie di comunità che credono in un’idea, la sostengono e la rendono possibile. Il crowdfunding è diventato infatti uno strumento potente che può trasformare le idee in grandi successi.
Il crowdfunding del domani? Sempre più connesso con le persone
Il futuro del crowdfunding appare sempre più promettente, grazie a una crescente digitalizzazione dei processi finanziari, a normative europee sempre più chiare e a una maggiore consapevolezza da parte degli investitori. Si prevede una progressiva apertura del mercato a investitori istituzionali, una diversificazione delle opportunità e l’utilizzo di tecnologie come la blockchain per aumentare trasparenza e sicurezza.
In questo scenario, il crowdfunding potrebbe diventare uno strumento sempre più centrale nell’economia reale, capace di creare nuove connessioni tra le persone, unite dalla volontà di sostenere idee innovative e iniziative dall’alto impatto sociale.