Tutti pazzi per ChatGPT: che cos’è e come funziona il chatbot AI più chiacchierato del momento
di Redazione 23 Febbraio 2023 • 5 minuti
Tutti pazzi per ChatGPT: che cos’è e come funziona il chatbot AI più chiacchierato del momento
di Redazione 23 Febbraio 2023 • 5 minuti
L'aumento e il continuo sviluppo dell'intelligenza artificiale sta rapidamente cambiando il modo in cui viviamo e ci rapportiamo alle macchine. Siamo circondati da esempi di intelligenza artificiale, dagli assistenti vocali come Siri o Alexa, ai sistemi anticollisione nelle automobili, ai robot maggiordomo, fino alle chat AI, che nell’ultimo periodo stanno spopolando in diversi settori.
Una delle ultime innovazioni in questo campo è Chat GPT-3, un modello di linguaggio conversazionale sviluppato da OpenAI, una start up di intelligenza artificiale no profit con sede a San Francisco.
Ma che cos’è l’intelligenza artificiale e qual è il segreto nascosto di Chat GPT?
Il termine AI o Intelligenza Artificiale, sicuramente riporta alla memoria film di fantascienza con protagonisti macchine intelligenti costruite per distruggere il mondo. Oggi non siamo ancora ai livelli di Transformer, eppure non dimentichiamo che un tempo anche Internet, Facebook e WhatsApp sembravano provenire da un altro pianeta!
La tecnologia dell'intelligenza artificiale sta facendo passi da gigante e i chatbot AI ne sono la prova: è come parlare con un essere umano, ma dall’altra parte abbiamo un computer.
Immagina di poter ordinare la tua pizza preferita semplicemente chattando con un bot, o di poter ottenere assistenza per il tuo acquisto senza dover parlare con un operatore umano. Bene, è possibile! Ma non solo per ordinare cibo, i chatbot AI infatti possono aiutarti in molte attività quotidiane, diventando un vero e proprio assistente personale digitale che ti segue ovunque.
Ma come funzionano esattamente le Chatbot AI e perché rappresentano il futuro della tecnologia?
I chatbot, in realtà non sono affatto una novità, anzi esistono da molti anni. Sicuramente nella tua vita ti sarà capitato di imbatterti in qualche assistente virtuale pronto ad offrirti il suo aiuto come se ti conoscesse da una vita.
Eppure, negli ultimi mesi non sentiamo parlare d’altro di queste chat onniscienti che sanno fornirti qualsiasi informazione, più o meno complicata, in pochi secondi. Sulla cresta dell'onda c’è proprio Chat GPT, una tecnologia di intelligenza artificiale che sta per "Generative Pre-trained Transformer 3" e si basa su una rete neurale di tipo Transformer, che consente di generare testo in modo autonomo.
Cosa significa e perché è speciale rispetto alle altre chat AI? Il modello utilizza un’interfaccia conversazionale molto semplice (e gratuita) che gli permette di accogliere le richieste degli utenti e generare una risposta realistica e plausibile. Ciò significa che, a differenza dei chatbot tradizionali che seguono risposte automatiche pre-programmate, Chat GPT-3 è in grado di formulare risposte uniche in base al contesto e alla conversazione, proprio come farebbe un essere umano. E non solo risponde a domande, ma risolve anche equazioni matematiche, scrive storie, fornisce codici HTML, traduce lingue e genera soluzioni di qualsiasi tipo. E il bello è che tutti possono utilizzarla! Infatti, ciò che rende Chat GPT ancora più interessante è che è accessibile attraverso un'API aperta, ovvero che chiunque può accedervi.
Insomma, è come avere un amico super intelligente sulla spalla, sempre pronto a rispondere alle tue domande! Da “Cosa regalare a San Valentino alla fidanzata?” a “Cosa significa fisica quantistica?” fino a richieste ancora più lunghe ed elaborate. Con GPT-3 ogni domanda è lecita, ed usarlo è facile come sembra: quando gli chiedi qualcosa, il computer legge la tua domanda e cerca la risposta migliore tra miliardi di informazioni provenienti dal suo ampio database. Poi te la invia in chat, proprio come farebbe un amico. Anche se, inutile dirlo, neanche lui è sempre perfetto e a volte può aver bisogno di essere corretto!
Nonostante i suoi evidenti vantaggi, ci sono anche alcuni svantaggi. Ad esempio, il modello è ancora soggetto a errori e imprecisioni, specialmente quando si tratta di contesti complessi o situazioni in cui è richiesta una certa conoscenza specialistica. Inoltre, la sua dipendenza dai dati presenti su Internet può portare a risultati razzisti, sessisti o ingiusti. E lo stesso vale per quanto riguarda il tema privacy, poiché le risposte generate potrebbero contenere dati sensibili.
In generale, Chat GPT-3 rappresenta una nuova frontiera nell'intelligenza artificiale e nella generazione di testo. Ma la domanda che tutti si pongono è: questa incredibile innovazione tecnologica, sarà in grado di sostituire il lavoro umano? Chiedendolo a Chat GPT-3, la risposta non poteva essere più chiara:
Non è progettato per sostituire il lavoro umano in modo diretto. Piuttosto, può essere utilizzato per automatizzare alcuni compiti ripetitivi o per aiutare gli esseri umani a svolgere determinate attività, come la generazione di contenuti o la risposta alle domande. In generale l'AI è un'opportunità per l'umanità e non una minaccia, ma è importante monitorare l'evoluzione della tecnologia e assicurarsi che non causi problemi sociali o di mercato
Chat GPT-3